Darti consigli su come scegliere la cornice di un quadro per noi di Manifesta è un piacere! Siamo una corniceria e galleria d’arte a Torino e desideriamo offrirti idee e soluzioni per dare più risalto ai tuoi dipinti, stampe e manifesti. Approfondisci con noi.
COME SCEGLIERE LA CORNICE IN BASE AL CONTESTO.
Come scegliere la cornice di un quadro? Prima di tutto occorre valutare il contesto in cui l’opera sarà ambientata. Che tipo di arredamento ha la stanza? Di che colore sono le pareti?
Se l’ambiente è “misto”, cioè moderno e classico insieme, quasi tutti gli stili di cornice si integreranno bene. Se invece l’ambiente è arredato completamente in modo moderno o completamente in modo classico è meglio scegliere una cornice in continuità con questi stili.
Per quanto riguarda il colore della cornice, la regola per fare un accostamento eccellente è il contrasto di colori. Se ad esempio il quadro ha uno sfondo nero e la parete della stanza è bianca, una cornice in legno chiaro o color grigio può essere una buona scelta. Infatti si andrà a creare un doppio contrasto (cornice/quadro e cornice/parete), che darà più risalto all’opera.

COME ABBINARE CORNICE E QUADRO: LE REGOLE CLASSICHE.
Ecco le regole principali su come scegliere la cornice di un quadro. Abbiamo visto quanto sia importante creare un contrasto di colore per fare risaltare la rappresentazione. Se nelle immagini predominano colori spenti, si può optare per una cornice dai colori più brillanti, se invece ci sono dei colori sgargianti è possibile scegliere una cornice più discreta.
Ora vediamo alcuni esempi di come abbinare la cornice in base alla tipologia di opera.
- Dipinti con soggetti in primo piano (ritratti, nature morte, etc.) – la cornice ideale è piuttosto larga ed evidente. Questo consente di valorizzare al meglio il soggetto raffigurato. Se abbiamo a che fare con una tavola dipinta dallo spessore di oltre 1,5 cm è necessaria una cornice a cassetta. Si tratta di una struttura costituita da un telaio rettangolare piano, ai cui bordi viene applicata una battuta interna che sopravanza leggermente il telaio per trattenere il dipinto, mentre all’esterno viene applicato un profilo che ha funzione decorativa e di chiusura.
- Dipinti d’insieme moderni (paesaggi e rappresentazioni astratte) – una cornice sobria e “poco protagonista” può essere una buona soluzione perché consente di non appesantire opere già di per sé complesse e ricche di figure.
- Litografie, serigrafie, incisioni – è importante lasciare un margine tra il bordo dell’opera e la cornice per dare maggiore respiro alla rappresentazione. Le opere vengono montate su un foglio molto largo di cartone, carta o lino, in modo che tra cornice e immagine rimanga un ampio margine preferibilmente di colore chiaro detto passepartout.
- Manifesti, stampe, disegni – una buona soluzione è la cosiddetta “montatura a giorno”. L’opera viene incastrata mediante ganci a pressione, tra un telaio e una lastra di vetro di uguale grandezza. Qualunque cornice da stampa in questo caso è adatta: lucida o opaca che sia.
Tutte queste tipologie di opere e di cornici le puoi trovare nella nostra corniceria che è anche galleria d’arte, a Torino in corso Alcide De Gasperi 20. Puoi acquistare opere già incorniciate, portarci opere da incorniciare e anche fare restaurare quadri e cornici.

COME SCEGLIERE LA CORNICE DI UN QUADRO: ECCEZIONI ALLE REGOLE.
Spesso quando si parla di arte, le regole sono fatte per essere trasgredite. Ecco due casi in cui il rapporto quadro/cornice viene interpretato in modo insolito e sorprendente.
Andare in contrasto rispetto allo stile dell’opera – se l’arredamento della stanza che ospiterà il quadro o la stampa è piuttosto eclettico, si può osare! Oltre a creare un contrasto di colore, si può dare vita a un contrasto di stile. Ad esempio, una cornice barocca su un’opera moderna o contemporanea potrebbe essere una soluzione vincente e inaspettata.
Appendere una cornice “vuota” – Una tendenza che si sta diffondendo nell’interior design è usare le cornici stesse come decorazione, soprattutto su pareti di colore bianco o pastello. In questo caso il muro sottostante si sostituisce al quadro. Tutta l’attenzione è sulla cornice che diventa essa stessa rappresentazione.

QUALI QUADRI HANNO BISOGNO DEL VETRO?
Oltre a scegliere la cornice più adatta, in alcuni casi, è importante considerare di applicare una copertura in vetro di protezione. Parliamo soprattutto di opere su carta (le stampe antiche in particolar modo), e le opere su carta fotografica. In questi casi è importante scegliere la copertura che offra le migliori garanzie di protezione rispetto ai raggi ultravioletti responsabili dello scolorimento.
Il vetro museale è il materiale che garantisce più vantaggi e noi di Manifesta lo possiamo applicare nel nostro negozio a Torino. Si tratta di un vetro di qualità superiore che riduce l’attraversamento dei raggi UV ed evita fastidiosi riflessi. Inoltre è trattato otticamente con una finitura pressoché invisibile che ne garantisce l’assoluta trasparenza.
Non necessitano di una protezione in vetro le tele e le tavole dipinte e i pannelli plastificati. Detto questo, è sempre meglio valutare caso per caso, in base al contesto di esposizione.
VIENI A SCEGLIERE CORNICI E QUADRI DA MANIFESTA!
Quando si parla di cornici a Torino, Manifesta è un riferimento prezioso in città, da oltre 30 anni. La nostra esperienza ci consente di realizzare su misura la cornice più adatta per supporti di ogni tipo. Ci occupiamo anche di restauro sia di cornici che di quadri.
Oltre a questo, siamo anche una Galleria d’Arte. Esponiamo una selezione di opere di artisti affermati ed emergenti. Quadri, ma anche soprattutto grafiche d’autore firmate e numerate: litografie, serigrafie, incisioni.

Passa a trovarci a Torino, in corso Alcide De Gasperi 20. Sapremo darti tanti altri consigli su come scegliere la cornice di un quadro e molto di più. Scopri di più sui nostri servizi, clicca qui.